.. da Acr e Crv

sabato 19 marzo 2011

CASA. lASSESSORE VERGA UDC Comunica!

..per e con la gente .. i GIORNALI di ACR e dei volontari.. Se possiedi una cosa a cui tieni molto, lasciala libera: se torna a te vuol dire che è tua, altrimenti significa che non lo è mai stata... (Petronio)


 UN NUOVO BANDO DEL COMUNE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP

http://www.acraccademia.it/

http://www.acraccademia.it/

Milano, 12 aprile 2011 – Il Comune ha aperto un nuovo bando per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Le domande potranno essere presentate fino a lunedì 30 maggio direttamenteagli sportelli abilitati attraverso una procedura informatica.

Sul sito del Comune è possibile consultare l’elenco dei CAF convenzionati presso le cui sedi gli interessati potranno chiedere informazioni e presentare la domanda (www.comune.milano.it – Bandi - Avvisi). Le domande potranno essere inserite anche sul sito del Comune, accedendo al servizio online all’indirizzo internet http://sepaweb.comune.milano.it/ , entrando
nella sezione Compilazione on-line, Domanda ERP.
La domanda inserita con la modalità online dovrà essere successivamente
validata dal richiedente, il quale dovrà confermare la volontà di
partecipazione seguendo le istruzioni contenute nel messaggio di posta
elettronica che, terminata la procedura, riceverà dal Comune.
Il concorrente sarà, quindi, invitato a presentarsi su appuntamento presso
gli uffici comunali di via Pirelli 39 (primo piano, corpo basso) per la
validazione definitiva della domanda e la consegna del punteggio ISBARC/R
conseguito.
In mancanza di conferma, la domanda inserita online non sarà considerata ai
fini dell’inserimento in graduatoria.

Al momento della presentazione della domanda, all’utente viene comunicato
immediatamente il punteggio raggiunto. A bando chiuso, il punteggio assegna
una posizione in graduatoria.
Le assegnazioni ordinarie avvengono per scorrimento della graduatoria. Gli
appartamenti liberi vengono consegnati a chi ne ha diritto giorno dopo
giorno.
Prima di assegnare l’alloggio il Comune effettua alcune verifiche: nel caso
in cui l’autocertificazione non risulti corretta, si procede a un riposizionamento nella lista. L’utente può fare ricorso al Tar. Le domande hanno una validità di sei semestri, decorso tale termine l’istanza decade e il concorrente deve presentarne una nuova.

Il meccanismo è trasparente e la graduatoria ha un accesso pubblico. Da
gennaio 2009 il processo di formazione della graduatoria erp è certificato ISO.

Con l’Amministrazione in carica, l’aggiornamento delle graduatorie erp
avviene ogni sei mesi, dal primo bando aperto nel luglio 2006. In questo
modo ai richiedenti viene offerta la possibilità di integrare una domanda
presentata in precedenza segnalando fatti o eventi nuovi che possono
modificare il punteggio e, di conseguenza, la posizione in graduatoria.
L’aggiornamento semestrale consente di avere una fotografia sempre attuale
delle domande di edilizia sociale.


anche sul Blog http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.com/

trovi l’elenco degli sportelli abilitati

sabato 5 marzo 2011

Assemblea annuale ordinaria di ACR! .. giù le mani dai CdZ di Milano!


http://www.youtube.com/watch?v=YocMqMkNxdE
“NO A CENSURE NEI CONSIGLI DI ZONA”


Lo denuncia Pasquale Salvatore, coordinatore cittadino milanese dell’UDC, in merito all’espulsione dell’esponente dello scudo crociato Rositano dal Consiglio di Zona 3



Milano, 5 marzo 2011 - “Ritengo un fatto grave e inaccettabile la censura preordinata nei confronti dell’UDC, finalizzata a impedire il normale confronto dialettico fra tutti i partiti, come è emerso nell’ultima seduta del Consiglio di Zona 3. Da qualche tempo, infatti, nei parlamentini si respira un clima di tensione: sarebbe grave e pericoloso se le ultime settimane prima delle elezioni fossero caratterizzate dal proliferare di questi atteggiamenti”. La denuncia arriva da Pasquale Salvatore, coordinatore cittadino dell’UDC a Milano, in merito ai fatti accaduti nell’ultima seduta del Consiglio di Zona 3 a Milano. Mercoledì scorso, infatti, in seguito a un acceso dibattito relativo a una mozione di sfiducia nei confronti dell’ esponente di FLI, Matteo Certani, il capogruppo UDC in Consiglio di Zona 3, Massimiliano Rositano, dopo aver chiesto ripetutamente il rispetto del regolamento, è stato espulso dal Presidente Pietro Viola e interdetto dalla partecipazione alle prossime tre sedute dei lavori dell’aula. “Rositano paga il prezzo di una scelta politica chiara dell’UDC, cioè quella di essersi schierato due anni e mezzo fa con l’opposizione, dopo aver constatato il totale fallimento del governo di Viola; non a caso, proprio da lui partì la denuncia sullo spreco dei fondi zonali inizialmente destinati a iniziative culturali e sociali” – prosegue il coordinatore cittadino. “Invito personalmente il sindaco Moratti e le forze politiche che sostengono la Giunta di Zona 3 a intervenire perché venga fatta chiarezza sull’episodio e si metta fine a questi atteggiamenti preconcetti nei nostri confronti”. “L’UDC di Milano - conclude Salvatore - esprime piena solidarietà politica al Capogruppo Rositano, invitandolo a proseguire nell’ottimo lavoro fin qui intrapreso”.


Contatti
SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali
Alessandro D’Angelo 02/62499939 - 329/4139226

lunedì 21 febbraio 2011

ACR .. ti suggerisce il mercoledì c/o c. x g. h 19,15/22,15 e il giovedì biblioteca sicilia h 10/12.. NON MANCARE!




AUGURI ITALIA

150 ANNI SENZA UNA RUGA

Tre giorni di incontri, dibattiti,

convegni, musica e poesia







VENERDI’ 25 marzo



Mostra di RCS SPORT e de La GAZZETTA DELLO SPORT



Ore 14,00 L’ITALIA UNITA HA UN FRATELLO MINORE IL GIRO CICLISTICO D’ITALIA

che compie “APPENA”…… 102 ANNI!



Ore 14,30 FIORENZO MAGNI apre la mostra di RCS SPORT tagliando il nastro d’accesso allo scalone che immette al salone d’onore di PALAZZO BOCCONI



Ore 15,00 BICISCUOLA: Scolaresche alla ribalta

La Gazzetta dello Sport e RCS Sport illustrano a 100 bambini il concorso a loro dedicato



Ore 15,45 Convegno:

ANCHE IL GIRO D’ITALIA HA ISPIRATO AGLI ITALIANI L’AMORE PER UNA PATRIA E UNA BANDIERA COMUNE



Saluto Pres. GLGS GABRIELE TACCHINI

AURO BULBARELLI Caporedattore RAI presenta FIORENZO MAGNI e i suoi splendidi…… 90 ANNI



Il “Patron” ANGELO ZOMEGNAN

racconta IL GIRO DEI 102 ANNI



con: PIER BERGONZI

Caporedattore de La Gazzetta dello Sport



DAVID MESSINA

vicepresidente del Circolo della Stampa e già cronista e inviato della “ROSEA”

e BRUNO PIZZUL

già telecronista e inviato della RAI

raccontano le benemerenze storiche del ciclismo e dello sport



Ore 17,00 ANDREA MONTI

Direttore de La Gazzetta dello Sport

apre la visita alla Mostra:

102 ANNI DI SFIDE E VOLATE

La Gazzetta dello Sport ed RCS espongono le biciclette di BARTALI, COPPI e MAGNI, altri cimeli che illustrano soprattutto ai giovani le tappe leggendarie del popolarissimo sport ciclistico, le maglie rosa che hanno segnato 102 anni di storia e quella che verrà indossata a Milano il 29 maggio 2011 dal vincitore del Giro commemorativo dei 150 anni d’Italia.



SABATO 26 marzo



Ore 10,30 CELEBRAZIONE FESTOSA dei 150 ANNI CHE HANNO UNITO (O DISUNITO?) L’ITALIA



Il Pres. del Circolo della Stampa Giovanni Negri, il Segretario FNSI FRANCO SIDDI, il Pres. ODG ENZO IACOPINO salutano gli ospiti. LETIZIA MORATTI, Sindaco di Milano apre i lavori. Seguono relazioni introduttive di PIERO OSTELLINO Editorialista del Corriere della Sera e GIOVANNI MORANDI Direttore del Giorno. Poi il saluto di ANTONIO VERRO Consigliere d’amministrazione della RAI.

Testimonianze di: MARIO CERVI Saggista; VALERIO ONIDA Presidente emerito della Corte Costituzionale; GIANNI RIOTTA; ELENA RIVA Docente dell’Università Cattolica di Milano. Dibattito finale con: VITTORIO FELTRI, Direttore editoriale di Libero, Consiglieri del Direttivo e iscritti alla ALG e al Circolo della Stampa.

Chiude il Presidente del Consiglio Provinciale di Milano BRUNO DAPEI



Ore 15,00 “DA TEANO A NAPOLITANO”



Presentazione dell’Agenda Storica per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con ritratti e illustrazioni artistiche di personaggi e avvenimenti che hanno contrassegnato il divenire dell’Italia dal 1861 al 2011.



Ore 17,00 Inaugurazione della mostra delle opere ammesse al concorso di pittura e scultura sul tema:

“LUOGHI, VICENDE E PERSONAGGI DE L’UNIFICAZIONE D’ITALIA”



Ore 18,00 DALLE 5 GIORNATE di MILANO AL MIRACOLO DELLE DONNE LOMBARDE SUL CAMPO DI “SOLFERINO 1860 “



LE ARTI E IL TRICOLORE DELLA STORIA DAL ‘48 MILANESE PASSANDO PER BELFIORE E SOLFERINO FINO ALL’UNITA’ - Edizioni Il Cartiglio Mantovano

Performance artistica a cura di MONICA BIANCHI e LUCA BONAFFINI

Interverranno:

il Sindaco di Mantova NICOLA SODANO,

e lo Storico GILBERTO SCUDERI



DOMENICA 27 marzo



Ore 15,30 L’Hotel dei Mille di Bergamo offre in esposizione le foto e il libro con il racconto delle imprese dei 190 “PICCIOTTI IN CAMICIA ROSSA CHE ACCORSERO DALLE VALLI BERGAMASCHE AL SEGUITO DI GIUSEPPE GARIBALDI

Interviene il Consigliere regionale CARLO SAFFIOTI, autore del volume “Viva l’Italia: tre giovani tra Zogno e Reggio Calabria”.



Ore 17,00 Concerto: LA PATRIA….. UN PALPITO



Opere e arie patriottiche presentate e illustrate dal Prof. Giancarlo Landini e con:

il soprano Nadia Engheben

il tenore Giovanni Manfrin

il baritono Corrado Alessandro Cappitta

il basso Davide Baronchelli

il Coro Giuseppe Verdi di Pavia diretto dal Maestro Enzo Consogno

la pianista Carla Pia Bonivento



Fuori programma i soprani Shinobu Nakamura e Anna Delfino



Ore 19,00 Premiazione dei vincitori del concorso di pittura e scultura su

LUOGHI VICENDE E PERSONAGGI che hanno contribuito ALL’UNIFICAZIONE D’ITALIA.



Ore 20,30 Musiche e poesie dedicate al Risorgimento dagli artisti più famosi dei due secoli scorsi.





Circolo della Stampa

C.so Venezia 48 - 20122 Milano

tel. 02/76022712

venerdì 14 gennaio 2011

Acr e R_? Sì.. grazie..Sempre.. sempre! IL 5 X 1000: NON PAGO MA DONO ad ACR! ..

Un modo solidale di pagare le tasse. Confermato anche dalla legge Finanziaria per il 2010
La legge Finanziaria 2010 ha mantenuto per i contribuenti la possibilità, introdotta per la prima volta nel 2006, di destinare il 5 x 1000 dell'imposizione fiscale personale (Irpef) ad alcune tipologie di Enti, tra i quali le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), a cui appartiene anche la nostra Associazione ACR.
Non si tratta di una quota in più da versare, ma di una diversa destinazione di una parte delle tasse che si dovrebbero pagare allo Stato. E’ una possibilità indipendente e non alternativa all’8 per mille che da anni viene distribuito tra le confessioni religiose riconosciute e lo Stato.In questo modo lo Stato offre ai cittadini (non alle aziende) la possibilità di scegliere a quale ente devolvere una parte delle proprie tasse, scegliendo gli enti beneficiari negli elenchi costituiti appositamente, secondo modalità rigide poste a tutela del contribuente stesso.
Grazie a questa possibilità, ora più che mai, chi vuole sostenere l'ACR-Onlus e il lavoro che essa svolge a favore delle persone fragili - disabili, anziani non autosufficienti, Giovani (CONTRO IL BULLISMO), malati di Alzheimer, persone affette da autismo o da malattie rare (DON GNOCCHI/PALAZZOLO, Ecct.) - può farlo senza oneri economici e può dare il proprio contributo anche suggerendo a parenti e amici di scrivere il nostro codice fiscale sulla loro dichiarazione dei redditi. COME FARE A DESTINARE IL 5 X 1000 ALL'ACR Associazione Culturale Ricreativa-Onlus?
Nei modelli che l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione del contribuente per la dichiarazione dei redditi (modello integrativo CUD 2010, modello 730/1-bis redditi 2010, modello Unico persone fisiche 2010), è prevista una sezione integrativa nella quale è possibile esercitare l’opzione del 5 x 1000. Voi.. Tu.. Il contribuente, per esercitare appunto tale opzione, deve mettere la propria firma nella prima casella in alto a sinistra destinata alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Poi, (TU) il contribuente dovrà scrivere il
codice fiscale dell'ACR- Onlus: 97365190152.
A chi va consegnato il modello?
Il modello utilizzato per la dichiarazione dei redditi e per esercitare l'opzione del 5 x 1000, deve essere consegnato con le seguenti modalità: - modello integrativo CUD 2010: va consegnato in busta chiusa ad una banca, o ad un ufficio postale, o ad un intermediario abilitato alla trasmissione della dichiarazione dei redditi (ad es. un commercialista, un CAF-ACLI, MCL, ecc.). - modello 730/1-bis redditi 2010: va consegnato in busta chiusa al datore di lavoro, o al CAF a cui ci si rivolge di solito. - modello Unico persone fisiche 2010: va consegnato in busta chiusa al professionista a cui ci si rivolge, o direttamente per via telematica per chi presenta il modello attraverso il servizio Internet. Anche grazie a questo contributo, che al cittadino non costa nulla perché è solo una diversa destinazione delle tasse che comunque deve versare allo Stato, la nostra Associazione potrà proseguire nel suo lavoro di cura e assistenza e nelle opere di costante ammodernamento delle proprie strutture. Informazione, Cultura e Corsi/ Percorsi Formativi e Informativi. Giornali.. Accademia e Università.
Ringraziandovi per l’aiuto che vorrete darci, vi preghiamo di contattarci per qualsiasi ulteriore esigenza, rivolgendovi a: ACR-Onlus (Associazione Culturale Ricreativa e Centro Ricerche Vallassinesi)
Ufficio Comunicazione/Stampa e Raccolta Fondi, tel. 02.873928269 - 3402707829.
rio-4658@libero.it acr-onlus@libero.it info@acraccademia.it
www.acraccademia.it

http://www.youtube.com/watch?v=VHyA56nydWM&feature=fvsr

Acr.. "La voce de silenzio"