Buongiorno da ACR - Crv.. se vuoi conoscerci clicca su www.acraccademia.it siamo una Onlus di Fatto e ci occupiamo dei Diritti, salvaguardia ambientale e combattiamo il bullismo con l'Oscar Internaz. 26 Ediz. NO AL BULLISMO Premiaz. Il 24 maggio 2015 h 15-17 Scuola di Sanremo con il coro TULIPANO di Milano!
www.acraccademia.it/SITI%20UTILI.html
www.acraccademia.it
Questa mattina ho partecipato con grande piacere alla conferenza stampa per la ripresa delle attività della Carlin's Boys, storica società calcistica di Sanremo. Dopo uno stop di due anni, questa realtà sportiva torna in campo sotto la guida del nuovo consiglio direttivo.
È stata l'occasione per rivedere amici e compagni di un tempo e rivivere alcune storie del grandioso passato di questa piccola grande squadra, che ha lasciato un segno nel cuore di tanti sanremesi.
Da sindaco e da ex tesserato, sono entusiasta di questa rinascita e auguro buona fortuna agli amici e alla nuova società per questo nuovo capitolo.
Punto e a capo: il sovranismo esterofilo di Meloni
IL PUNTO: COS'È SUCCESSO NELLA SETTIMANA PASSATA
Ciao Sergio, come stai? Come sai, sono la prima a considerare la politica estera fondamentale, ma quando si è alla guida di un Paese, non può diventare l’unica cosa di cui ci si occupa. In Italia sono tanti i problemi. Uno dei principali riguarda la sanità. Il governo può festeggiare, in questo senso, di aver raggiunto l’obiettivo europeo della Missione Salute del PNRR che prevedeva entro il 2024 l’attivazione di 480 Centrali Operative Territoriali, che sono strutture che servono a migliorare il coordinamento tra ospedali, medici di famiglia e servizi sociali. Peccato che rispettare le scadenze non basti e questo risultato è una rimodulazione rispetto all’obiettivo iniziale di 600 e poi c’è un’altra grande criticità: l’operatività di questi centri è ostacolati da una grave carenza di infermieri. La carenza di medici e infermieri sta mettendo a dura prova la tenuta del Sistema Sanitario Nazionale, tra stipendi miseri, turni massacranti e rischi di aggressioni, eppure non sembra che il governo Meloni se ne stia occupando. La presidente Meloni vola invece in Arabia Saudita, a stringere accordi con un Paese che sempre criticato aspramente, seduta a gambe incrociate a bere il te di fianco a bin Salman, mentre offre la politica estera italiana a Trump. L’Arabia Saudita è infatti uno dei principali alleati americani in chiave anti-Iran. La premier sovranista dunque si appiattisce sugli Stati Uniti e firma accordi con l’Arabia Saudita riguardo a settori strategici come la difesa e l’energia; sarebbe bello che chiarisse che questo accordo non sancirà un rapporto di dipendenza dal regime. Un altro problema che Meloni finge di non vedere riguarda Salvini e i ritardi dei treni. Durante la scorsa settimana abbiamo assistito a scene ridicole, in cui il ministro si dichiarava contento della situazione ferroviaria italiana e che i ritardi sono contenuti rispetto agli altri paesi europei. Salvini non affronta il grande problema dei ritardi che si abbattono sui pendolari quotidianamente, ma va avanti cercando di trovare un colpevole per non assumersi responsabilità: prima sono “gli zingari”, poi gli anarchici, poi chi ruba il rame o gli attentati terroristici. Ma non è solo sui trasporti che la premier non si si fa sentire. Meloni poi non si occupa nemmeno della coppia Nordio - Piantedosi, che ancora una volta si incarta nella gestione degli arresti e nel rapporto con la polizia, come abbiamo visto nel caso del rimpatrio di Almasri. Questa settimana Piantedosi verrà in aula a riferire, vedremo, magari ci sorprenderà. Chi invece non ci sorprende mai è la ministra Santanché, che nonostante il rinvio a giudizio sulle false comunicazioni sociali, “non vede le condizioni per lasciare”. Un altro problema per la Presidente del Consiglio, che su questo invece non si sbilancia nella difesa, ma nemmeno nell’attacco e dichiara addirittura di non avere le idee chiare.
In Bielorussia si è “votato” nella giornata di ieri, domenica. Alexander Lukashenko (che si pronuncia con la A finale in bielorusso, mentre la O è la pronuncia russa) ha vinto di nuovo e non è una sorpresa, visto che l’opposizione era composta da candidati di facciata. È il suo settimo mandato consecutivo, governa dal 1994. Il suo governo è autoritario e infatti i suoi veri oppositori sono tutti in prigione o costretti all’esilio. Nel 2020 vinse contro Svetlana Tikhanovskaya, ma quelle elezioni (caratterizzate come sempre da gravi brogli) provocarono un’ondata di proteste, che portarono all’arresto di più di 35 mila persone . Attualmente in Bielorussia ci sono quasi 1400 prigionieri politici, su una popolazione di 9 milioni di abitanti. Come intergruppo Amici del popolo bielorusso chiediamo che i prigionieri politici vengano immediatamente rilasciati e che cessino le persecuzioni politiche, oltre che denunciare queste elezioni come una farsa elettorale. Affinché questi però non rimangano appelli nel vuoto, è necessario che la comunità internazionale intensifichi le sanzioni e il governo italiano non dovrebbe riconoscere questo risultato elettorale fraudolento.
Oggi è il 27 gennaio, ed è la Giornata della Memoria, 80 anni dalla liberazione di Auschwitz . Il Presidente Mattarella andrà alla celebrazione in Polonia. A Milano oggi sono state posate nuove pietre d’inciampo davanti alle abitazioni di 14 persone: gli antifascisti Carlo Ciocca, Paolo Volpi e Luigi Negroni, il piccolo Alfredo Winter con la madre Meta Marie Kuh e la nonna Karoline Meyer, Aldo Levi con la moglie Elena Viterbo e i figli Italo e Emilia Amalia, Francesco Basso e Renato Levi e Adriano Poliaghi. In mattinata poi ci sarà un incontro a Palazzo Marino con gli studenti delle scuole milanesi organizzato da Aned, Anpi e Ucei. Rispetto a quest’ultimo evento c’è stata polemica in questi giorni, dopo la scelta della Comunità ebraica milanese di non partecipare. Io condivido il pensiero di Lele Fiano, che puoi trovare qui.
A CAPO: COSA TENERE D'OCCHIO PER LA SETTIMANA
Questa settimana in Aula discuteremo del DL proroga alla cessione dei mezzi e degli equipaggiamenti militari all’Ucraina, delle mozioni riguardo la Corte penale internazionale, le politiche industriali, il rilancio della competitività europea e il “rapporto Draghi”, del pdl sui Nuovi giochi della gioventù, sulla cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso, sulla governance d’impresa partecipata dai lavoratori. Mercoledì poi verrà in Aula in minsitro Piantedosi a riferire riguardo il rimpatrio di Almasri.
Sabato 1 febbraio, nella redazione milanese di Scomodo, ho organizzato l’evento “Aborto: diritto, scelta, applicazione”, insieme a My Voice My Choice e l’Associazione Luca Coscioni. Sarrà un pomeriggio, a partire dalle 15, in cui si susseguiranno 3 talk con tante ospiti, tra cui Chiara Lalli, Paola Bocci, Mirella Parachini, Federica De Martino di IVG Sto Benissimo, Elisa Visconti di Medici nel Mondo, Sara MAartelli di Aborto al Sicuro, Luca Paladini, Alessandra Kustermann e anche i contributi di Nina Kovac e Chloe Ridel. Viviamo in tempi difficili e tra attacchi politici, disuguaglianze nell’accesso ai servizi e campagne di disinformazione, è più che mai necessario mobilitarsi per proteggere e ampliare il diritto all’aborto. Ti aspetto, è importante.
Stasera parteciperò a questo evento al Cam Garibaldi con Enrico Letta, Irene Tinagli e tanti altri per parlare di un’Europa possibile. Un’Europa possibile deve parlare soprattutto di difesa. Si deve scegliere di passare dalle parole ai fatti: acquisti comuni, interoperabilità e standardizzazione, fondo comune e eurobond. È su questi impegni per l’autonomia strategica che va misurato il governo. Ti consiglio di leggere questo articolo di Paolo Gentiloni a riguardo.
Un’ultima segnalazione, questa volta non politica. Nel weekend sono andata a Ravenna e a Palazzo Guiccioli, dove c’è un nuovo museo su Byron il Risorgimento. Mi è piaciuto molto e ti consiglio di visitarlo se ti capita. È nuovo anche perché è immersivo. Sarebbe bello se più musei raccontassero la storia
MPS MEDIOBANCA OPERAZIONE DI MERCATO ? E CHI CI CREDE ?
la politica sta sempre dietro queste operazioni per farne questioni di potere. MPS ha navigato in cattive acque per molti anni quando era feudo delle sinistre. Una robusta capitalizzazione ha portato privati di peso (Caltagirone, Del Vecchio, ecc.) ad avere congrue quote mentre il MEF mantiene la maggior partecipazione. Mediobanca pure accoglie importanti partecipazioni private e soprattutto ha in pancia le Generali da sempre boccone ambito da molti.
E' cambiato il vento e adesso le destre vogliono rimescolare le carte. Ne uscirà il solito polpettone con fette più o meno ampie per tutti e il sistema andrà avanti. Ben venga comunque un terzo polo per allinearci ai paesi più evoluti: il primo da sempre riserva di caccia della cosiddetta sinistra moderata (ex dc), il secondo (Unicredit) ormai non più esclusivamente italiano e questo invece che dovrebbe avere pedigrèe nazionale.
Asso sede del Centro Ricerche VALASSINESI e l'Apino...
agosto 22, 2024
Missione: “CRV/ACR (Centro Ricerche Valassinesi....fatto..) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” mailto:associazione@acraccademia.it
A norma del Decreto Legislativo 196/03, con la presente, Le comunichiamo che i Suoi dati vengono trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e non verranno divulgati per nessun motivo. Segue.(da completare...)
Commenti... da acraccademia.it
oceano5855 settembre 2024 alle ore 04:51
Ciao da acraccademia.it
oceano5855 ottobre 2024 alle ore 02:41
Ciaooooo da acraccademia.it ...che organizza l'Oscar Internazionale *No al Bullismo, alla guerra, alla violenza contro le donne, i diversamente abili e i minori... Si, alla salvaguardia Ambientale - 35a edizione 2024* Termine consegna opere culturali e artistico/letterarie 31 ottobre 2024!... la data della premiazione verrà comunicata singolarmente a coloro che sono in regola con il bando, che troveranno sul sito * acraccademia.it e Crvacraccadem465959.blogspot.com *
oceano5855 ottobre 2024 alle ore 02:57
➡️ 𝙄𝙡 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞𝙥𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 10% 𝙙𝙖 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙛𝙖𝙞 𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 90% 𝙙𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙝𝙞 𝙡𝙤 𝙛𝙖𝙞 È essenziale circondarsi di 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙚 𝙚 𝙛𝙪𝙜𝙜𝙞𝙧𝙚 velocemente da quelle 𝙨𝙗𝙖𝙜𝙡𝙞𝙖𝙩𝙚. Trovare i soci giusti o i collaboratori è fondamentale per il successo di un'Associazione o Azienda... ricordiamocelo.
Le migliori idee di business non hanno a che fare con "che cosa faremo" ma anche "𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙝𝙞 𝙡𝙤 𝙛𝙖𝙧𝙚𝙢𝙤" 🙌🏻
Ora ti starai chiedendo, "Ma come faccio a selezionare i collaboratori giusti?
AFFIDATI ALLA FILOSOFIA... OPERA GRATUITAMENTE e SCOPRI COME FARLO... diffida sempre di chi non usa la... testa!
A cura di acraccademia.it e Crvacraccadem465959.blogspot.co
oceano5855 ottobre 2024 alle ore 04:36
.....................
STORIA e BANDO dell'Oscar *No al bullismo...!*
a cura di acraccademia.it
Storia del Concorso popolare di poesia "il baggese/TROFEO LOMBARDO-LIGURE" ....e dell'OSCAR Internazionale No al bullismo... di Crv! Nasce 35 anni fa a Civenna...il Civennese... Baggio/Milano e a Asso/il Valassinese, fondato dal CCR IL BAGGESE/Milanese e da il Civennese (.. da un'intuizione di Acr/Crv- di Sergio Dario Merzario), CCR/Crv.. che dal 1998 si è trasformato nell'ACR IL MILANESE e lo organizza in collaborazione con ACR ACCADEMIA per il tempo libero (Associazione non riconosciuta fondata da ACR IL MILANESE ora ACR-ONLUSDIFATTO, per gestire gli avvenimenti culturali e i corsi e i percorsi di formazione) e con il sostegno e il patrocinio degli enti locali, delle biblioteche e dell'Unicef della Provincia di IMPERIA e da Fondazione Atm! Da allora si chiama "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO". In primavera è replicato anche a Sanremo ed assume la denominazione "TROFEO LOMBARDO LIGURE". Il Concorso si rivolge a tutti i poeti e artisti italiani e del mondo. Il bando, prevede l'inizio subito dopo la premiazione di novembre .. dicembre e dispone che l'invio delle poesie sia fatto ad un apposito Comitato Organizzatore formato da ACR-ONLUSDIFATTO, IL MILANESE e gli altri giornali, esso le riceve fino al 31 ottobre di ogni anno. Le poesie sono ammesse alla finale, dal Comitato Organizzatore, vengono selezionate e protocollate, verificando che siano inedite e che possiedano i requisiti previsti dal Bando di Concorso. Dopo questa operazione le poesie vengono consegnate, in forma anonima, ai tre o cinque giurati designati dal comitato organizzatore, i giurati esprimono una valutazione di merito e di scelta tra poesia e prosa (ecct) e le opere presentate (disegni, libri, notiziari .. giornali redatti da ragazzi di scuola, quadri..). La GIURIA viene riunita dal Presidente di CRV/ACR e procede alla somma delle motivazioni/valutazioni e dei voti (da 5 a 10) e viene stilata la graduatoria finale. Partecipano numerosi Poeti e intere scolaresche, in quanto vi trovano la garanzia di trasparenza, serietà e non vi sono favoritismi. La partecipazione è gratuita per i disabili e i disagiati, per le scuole d'ogni ordine e grado, per i giovani fino al compimento dei 18 anni e per i meno giovani dai 65 anni compiuti in poi! Gli altri poeti partecipanti dovrebbero versare € 7,00 alla prima poesia + € 5,00 per ogni poesia successiva. Diciamo dovrebbero perché in realtà, avviene solo in pochi casi. Dal 2005 al 2007 il Comitato Organizzatore e ACR con IL MILANESE ...omisssis
....
oltre al Diploma firmato dalla Giuria, da ACR e dalle Autorità intervenute, la medaglia con il simbolo ACR (due mani che si stringono) e una coppa! Oltre ai Poeti vincitori, si prevede(ci stiamo lavorando.. x reintrodurre la premiazione.. voluta dall'Ex Ass. PILLITTERI).. la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi, Civennesi e lombarde che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati! Per il Concorso 2007.. 2014.. 2015.. 2016.. 2017/18/19/20/21/22/23 sono state ammesse alle semifinali 150 poesie circa + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano o Triangolo Lariano e lombardia! Ogni anno, è stampato da ACR-CRV-Aics, un libro di poesie e di racconti con le foto dei partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi sempre anticipate dallo staff di Acr-CRV acraccademia Onlus di fatto -La Premiazione si terrà a Milano e ad Asso.. verrà comunicata agli ammessi alla finalissima ..tel. e via mail.. sono in corso le semifinali-. Il Presidente Sergio Dario Merzario e la Vice Presidente Ketti Concetta Bosco, Palmino de il Tulipano ed Enea Coscelli/Carla Ceccarelli + il giurato Attilio Zappaterra da www.acraccademia e Crvacraccadem465959.blogspot.com
oceano5855 ottobre 2024 alle ore 23:32
...e ora Vi parliamo di Centro Ricerche Valassinesi!
L'opera di ricerca di Gagliardi, Fratta, Morosini, Merzario, Zandrini, Bosco, Villa ...Conti, V. e P. è come la gelosia di una persona innamorata.. che è legittima, ma purchè sia VOLONTARIATO e RISPETTO! Che, a lungo andare non deve logorare e distruggere, ma ravvivare il rapporto. Quando si vuole prevalere e comandare, senza, fare VOLONTARIATO, chiedere e meritare non si è ricercatrice/ricercatore... ma innamorati della propria opera. Quindi non si merita l'enfasi, la gioia e l’amore delle persone… ma si è possesivi/e, ogni comportamento del collaboratore o della persona amata, viene frainteso e interpretato come un tradimento. Ho un amico che abbraccia tranquillamente tutte le persone, ma poiché è tremendamente geloso non vuole che la sua “amica” baci e abbracci gli altri..
Un’amico invece, dice di essere infatuazione della sua innamorata e di tizia, che inizialmente la corrispondeva, ma poi vista la troppo possessività e gelosia ...ed a ragione veduta, stanco/a di scenate l’ha lasciata/o… questa amica/o rivuole il suo/a ex della quale dice di essere ancora innamorato/a, ma appena la/o rivede daccapo fa la possessiva e la gelosa .. li/o vessa al punto tale che lui o lei non la vuole più vedere. Non è volontaria e innamorata “l’amica/o” è solo incapace di rispettare colui o colei che dice di amare, confondendo il volontariato e l’amore con il possesso e l’arbitrio, sulla persona che dice di amare; ma che invece continua ad allontanare sempre più con un comportamento sciocco e pretestuoso come la ricerca fine a sè stessa…
Ecco ora l'obbiettivo vero: "*il MUSEO*" (per ora solo virtuale.. poi appena possibile..lo realizzeremo).
Queste persone rimarranno sempre sole, incapaci di mantenere un rapporto con l’altra/o che dice di aiutare o di amare.. per via della possessività e gelosia… Ma allora cosa sono: possessività e gelosia? Sono una brutta malattia dalla quale si guarisce solo se si impara a fare "volontariato" e ci si innamora veramente… con l’anima.
Sergio bs ti mando un articolo spero che ti piaccia Milano, 14 Novembre 2024
Elon Musk e la farsa all’italiana
Cosa mai ha detto Elon Musk?
Ha solo detto che i giudici italiani
se ne devono andare perché non
attuano la volontà del Governo nel
caso Albania.
Apriti cielo tutti contro Musk per
lesa sovranità Italiana.
Evito di elencare i commenti dei
politici italiani per pura pietà verso
questi squallidi personaggi.
Ma quando mai l’Italia ha avuto
la sovranità se non quando
graziosamente gli USA l’hanno
concesso, chiarisco, se la sovranità
italiana non ledeva gli interessi USA
va bene ma se poco poco gli USA
scuoteva la testa senza parlare
i politici (tutti) si allineavano e
cambiavano registro parlato e
scritto.
L’unica volta che l’Italia ha
orgogliosamente mostrato di
essere sovrana a casa sua è stata
l’affaire “Sigonella”, quando Craxi
era ancora Craxi. Per chi non lo
sapesse a Sigonella aeroporto
siciliano è atterrato un aereo che
trasportava persone che avevano
ucciso cittadini americani, gli USA
pretendevano che queste persone
dovevano essere imbarcate su un
aereo e trasportate negli USA per il
processo. Craxi disse no, questa è
una questione italiana.
A difendere la sovranità italiana ci
penserà l’EU ma solo perché
l’Italia è in europa.In Italia, invece,
c’è qualche politico, forse più di uno,
che vorrebbe Musk come consigliere.
Povera Italia.
RISPONDI
Posta un commento
Post popolari in questo blog
Invito all'Oscar internazionale "No al bullismo ... 34a edizione!
febbraio 21, 2024
Nella foto di Merzario del Crv: la poetessa Giovanna Nasta e il poeta Ernesto Bortone. Vincitrice e Vincitore dell' Oscar internazionale "No al bullismo, alla guerra e Si alla salvaguardia della Pace e dell'Ambiente". Ricambiamo gli auguri .. Breve saluto. Come state care lettrici e cari lettori? Auguri!! B. na attività con ACR e Crv b. 2024! 34a edizione di Crv e ACRAccademia.it Carissimi/a/o scienziati/a/o, tutto si puo' fare, basta rispettare le leggi, oltre a diritti ci sono doveri. Ciaoooo ...da Giò e Già... Buon... 2024😷💟 PS. Partecipa al News Oscar "No Al bullismo e si all'Ambiente" Invia una poesia... Libri o altre opere...vedi come... per info: 3402707829/3394523017/3474917193 Giò e Già; Biz e Fatina. Rio e Repo. acr-onlusdifatto@libero.it ...Acraccademia.it Eccoti una delle tante Poesie... Per noi e per voi... ...per lettrici e lettori.. Inviate nel gennaio 2024 Rubrica : "L'isola della Gioia e del...
CONTINUA A LEGGERE
POESIA COMASCA A cura di acraccademia.it
giugno 03, 2024
CONTINUA A LEGGERE
ERBA, ASSO e CIVENNA con il C.R.V. Mamma Mentina ci manchi.. a tuo ricordo e fam. Giorgio Landi. Sanremo 2024 con Vecchioni... a cura di Acr Europa con acraccademia.it
marzo 23, 2024
Centro Ricerche Vallassinesi con acraccademia.it Cascata Vallategna... la furia dell'acqua... Natura! https://youtu.be/UqrzGfdu8JE?si=wVAUZMBmhN6lJhlS&t=58 ( Canzone di POESIA del Scivenes... io canto... io ti amo e ti voglio bene amore mio vero e... da Favola... c'era una volta un bianco castello fatato, il grande mago l'aveva sregato x NOI...) A cura dell'Associazione culturale ricreativa e del Centro Ricerche Valassinesi con acraccademia.it ... e l'Oscar Internazionale *No al bullismo e alla Guerra, No alla violenza su lle donne e i bambini... si alla Si, allasalvaguardia Ambientale e alla PACE!* ................... Museo Virtuale di acr=associazione culturale ricreativa; e di crv=centro ricerche vallassinesi.. e la gente.. tanta.. che è con noi! L'opera di ricerca è come la piccola gelosia di CRV-Acr-Acraccademia.it .. clicca qui per vedere com'è nato Acr-CRV-Accademia www.youtube.co...
Corso di introduzione alla legatoria, manutenzione e piccole riparazioni di libri
Quando04 febbraio 2025 Orario16:30 — 18:00 DoveBiblioteca Sormani Altre date11 febbraio 2025 • 18 febbraio 2025 • 25 febbraio 2025 CategorieLibri, CORSI - LABORATORI
Il corso, curato da un bibliotecario, si articola in 7 incontri.
Le lezioni, dopo una introduzione che servirà a conoscere le varie parti di un libro, cercheranno di dare delle nozioni elementari sui vari tipi di legature (specialmente quelle contemporanee) e sulle problematiche relative alla loro conservazione.
Nelle giornate successive proveremo a realizzare un quaderno partendo da fogli sciolti e usando due tecniche diverse per rilegarli, questo quaderno sarà poi la base per la costruzione di una copertina che vi verrà applicata.
Le lezioni successive hanno come obbiettivo il recupero di legature contemporanee di proprietà dei partecipanti alle giornate.
Il corso si svolgerà il martedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18, nelle seguenti date:
4 febbraio 2025
11 febbraio 2025
18 febbraio 2025
25 febbraio 2025
4 marzo 2025
11 marzo 2025
18 marzo 2025
Il punto di ritrovo è nell'atrio interno della biblioteca, sul lato sinistro del banco informazioni.
La partecipazione è riservata a massimo 8 persone e prevede la prenotazione obbligatoria > per prenotare compila questo modulo.
Punto e a capo: la libertà di espressione è sotto attacco
IL PUNTO:COS'È SUCCESSO NELLA SETTIMANA PASSATA
Ciao Sergio, come stai? La scorsa settimana lagiornalista Cecilia Sala, dopo tre settimane nel carcere di Evin a Tehran, è stata liberata ed è tornata a casa. Una notizia bellissima, per cui bisogna ringraziare la premier e chi al governo e tra gli uomini e le donne dello Stato ha lavorato per questo risultato. Come saprai, Cecilia Sala era in Iran, con un visto giornalistico regolare, per raccontare il paese, quando è stata arrestata, senza accuse formalizzate, ma con una motivazione molto generica. Il carcere dove è stata detenuta Sala èla struttura in cui sono imprigionati oppositori politici e cittadini stranierie dalla creazione della Repubblica Islamica dell’Iran è diventata un simbolo del regime. Cecilia Sala è stata detenuta in una cella piccolissima, con la luce sempre accesa, senza occhiali.
In questi giorni sono state scritte tante cose su questa storia, io ti consiglio lapuntata di Storiesin cui Cecilia Sala racconta a Mario Calabresi in modo non reotrico la quotidianità del tempo nella sua cella a Evin. Mi ha molto colpito, perchè non solo è un racconto prezioso, ma non dimentica di ricordare tutte le persone che sono ancora in quelle condizioni. Un altro pezzo che ti consiglio èquesto articolodi Paola Peduzzi sulle scelte fatte dal suo giornale (il Foglio) durante i giorni di prigionia di Cecilia.
[Illustrazione di Stefano Tartarotti- 8 gennaio 2025]
La scorsa settimana poi c’è stata la “tradizionale” conferenza stampa di fine anno, che ora è diventata di inizio anno, della Presidente del Consiglio.Nel 2024 la Premier ha tenuto quattro conferenze stampa; secondo i calcoli del suo ufficio stampa ha risposto a 350 domande, meno di una al giorno. E se già sono poche (nonostante Meloni pensi l’opposto), sarebbe interessante sapere a quante domande ha poi effettivamente risposto, senza sviare ed eludere gli argomenti spinosi.
La conferenza stampa ha avuto poi al centroElon Musk e l’affido delle telecomunicazioni italiane al miliardario americano.
Davanti alle domande sulle criticità di affidare la gestione delle comunicazioni sicure del nostro paese a un privato straniero, Meloni si è mostrata infastidita e ha optato per il classico e ormai noioso vittimismo. Ha cercato di paragonare Elon Musk, uomo più ricco del mondo, proprietario della piattaforma X che utilizza per favorire partiti di estrema destra in giro per il mondo e per invocare l’arresto dei primi ministri che non apprezza, imminente parte dell’amministrazione Trump, a Geroge Soros, che ha un patrimonio molto più piccolo e che soprattutto non ha mai avuto ruoli diretti in politica.Non si capisce se Meloni non si renda conto o sia in malafede quando sostiene che Musk è “una persona nota e molto facoltosa che esprime le sue opinioni”. A quanto pare per la premier non è un’ingerenza attaccare così prepotentemente la magistratura italiana da far intervenire il Quirinale. Ma per Meloni è insopportabile che venga applicata una moralista lettera scarlatta a chi ha rapporti con lei.
La mancanza di rispetto e considerazione che la Presidente di Consiglio ha per la stampa e il diritto all’informazione dei cittadini non è solo preoccupante e pericolosa, ma anche grottesca, considerando il bel lavoro fatto per riportare a casa Cecilia Sala da un paese che condanna a morte con l’accusa di “ribellione”.
[Copertina del The Newyorker della prossima settimana - 20 gennaio 2025]
Martedì inveceMark Zuckerbergha annunciato molte modifiche nelle politiche di moderazione dei contenuti di Facebook e Instagram. Verràtolto il fact checking, che era stato introdotto nel 2016, dopo la vittoria alle presidenziali di Trump. Da adesso invece Meta imiterà X: non utilizzerà più fact checker indipendenti, ma introdurrà le “Community notes”, che consentono agli utenti di aggiungere informazioni, contesto o correggere informazioni false. Si tratta di una notizia preoccupante, perché significa chesi passa a uno strumento ancora più impreciso e inadeguato nella lotta alla disinformazione sulle piattaforme.E a far paura non è solo la decisione dell’amministratore delegato di Meta, ma il fatto che questa sia riconducibile a untentativo di avvicinarsi a Trump. Nel video che ha postato su Instagram, Zuckerberg tocca temi che il Trump utilizza spesso, a partire dalla censura derivante dal politicamente corretto. È un cambiamento notevole, che denota la volontà di un riposizionamento, rispetto agli ultimi anni di relazioni tese, basti pensare alla sospensione degli account Facebook e Instagram di Trump dopo l’assalto a Capitol Hill.
A CAPO: COSA TENERE D'OCCHIO PER LA SETTIMANA
Questa settimana in Aula ci riuniremo in seduta comune per l’elezione di quattro Giudici della Corte Costituzionale, poi voteremo il ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale, le mozioni sulla legalizzazione della cannabis, una mozione sulla Corte Penale Internazionale e una mozione sulle politiche industriali.
Il Comune di Milano promuove ilbando 100idee, che è dedicato ai gruppi (anche informali) di giovani, tra i 18 e i 35 anni. Bisogna candidare idee che riguardano espressione artista, culturale, sportiva, l’animazione di spazi pubbblici, la sostenibilità ambientale e sociale, la mobilità territoriale, la solidarietà. Se si verrà selezionati, verrà un offerto un percorso di accompagnamento per la realizzazione, un contributo economico e degli spazi.Il bando scade il 1 marzo 2025.
A lunedì prossimo,
Lia
P.S. Se questa newsletter ti è piaciuta, vuoi consigliare a qualcuno di iscriversi, o hai cambiato indirizzo email e hai bisogno di re-iscriverti, ti lascio questo form per iscriversi. P.P.S. Mi piacerebbe conoscerti un po' meglio. Puoi aiutarmi compilando questobreve questionarioo schiacciando il bottone qui sotto.
inviata tramiteActionNetwork.org. Per aggiornare il tuo indirizzo mail, cambiare nome o indirizzo o smettere di ricevere le mail da Lia Quartapelle, per favoreClicca qui.